
Agenzia Vini Prandi Pietro
Vendita e consulenza prodotti enogastronomici per la ristorazione
Nel cuore dell’Emilia, esperienza e professionalità per darti solo il meglio nel mondo del vino.
Le Nostre Aziende
BRANCAIA
Un vino eccellente può essere fatto soltanto con uve della miglior qualità. Al tempo stesso, la natura è un fattore determinante che non possiamo influenzare o modificare. Dobbiamo comprenderla, trattarla con rispetto, relazionarci ad essa nel miglior modo possibile.
Produrre vino di una qualità senza compromessi e che doni il massimo piacere agli amanti del vino è al centro della nostra filosofia e di tutte le nostre azioni.
LES GRANDS CRUS
Les Grands Crus nasce dalla volontà di un gruppo di appassionati del settore vinicolo, con molti anni di esperienza in campo produttivo e distributivo. Les Grands Crus è un format di distribuzione del vino: applichiamo un approccio progressivo, innovativo e di qualità, teso a rappresentare aziende di nicchia, anche di dimensioni ridotte, ma che rispettino i nostri elevati standard qualitativi. Tutti i vini distribuiti sono caratterizzati dallo stesso filo conduttore: bevibilità e piacevolezza. Inoltre selezioniamo e commercializziamo per il mercato italiano prodotti dalle migliori aree vinicole del mondo.
VRANKEN POMMERY CHAMPAGNE
Nel 1858, Madame Pommery subentrò alla guida dell'azienda Pommery dopo la morte di suo marito. Negli anni successivi basò l'espansione della sua casa sulla creazione di vini come nessun altro, con una costante: la qualità spinta all'estremo. Consapevole di quanto fosse importante l'origine dell'uva per la qualità dei suoi vini, negli anni ha costruito una collezione dei migliori vigneti di tutto lo Champagne.
Creatore del primo Brut nel 1874, In materia di gusti era in anticipo sui tempi. Fu lei a creare Pommery Nature, il primo brut champagne a riscuotere successo commerciale, rompendo così la tradizione del vino molto dolce.
DELUXE WINE
Esportatore francese n. 1 al mondo di vino e liquori. La sede principale si trova a Petersbach, in Alsazia, che la colloca strategicamente nel cuore dell'Europa. Questa distribuzione esporta i suoi eccelsi vini in oltre 173 paesi nel mondo.
Grandi eccellenze, per offrirti sempre il meglio sul mercato.
BEPI TOSOLINI
La qualità inconfondibile dei nostri distillati è il frutto del carattere della nostra famiglia, capace negli anni di essere protagonista di una storia di eccellenza che racconta la passione, la maestria, e l’impegno. Una storia in cui la tradizione s’intreccia strettamente con l’innovazione, a partire dall’intuizione fondamentale di Bepi
TUA RITA
Quando, nel 1984, Rita e Virgilio decisero di acquistare quella che sarebbe diventata Tua Rita, quei terreni e quei fabbricati dovevano essere soltanto la cornice di un luogo dove vivere a contatto con la natura, coltivando la propria terra. Ma la spinta irrefrenabile della passione per il vino cambiò decisamente le cose.
Il nome dell’azienda si deve ad una semplice inversione fra il nome e il cognome di Rita Tua.
Il suo vino di punta REDIGAFFI è diventato famoso in tutto il mondo per essere stato il primo vino italiano a prendere il punteggio di 100/100 sulla guida di Robert Parker, TheWine Advocate.
POGGIO ARGENTIERA
Poggio Argentiera nasce nel 1997 con l’acquisto del podere Adua, risalente ai primi del ‘900, epoca della bonifica della maremma.
Nei 6 ettari originari si inizia a produrre Morellino di Scansano, successivamente viene realizzata la nuova cantina di vinificazione e nel 2001 la proprietà viene ampliata grazie all’acquisto di un altro podere, situato nella zona collinare di Bacinello, nel comune di Scansano.
Ai vecchi e pregiati vigneti vengono aggiunti nuovi impianti ed oggi l’azienda conta 20 ettari di terreni produttivi compresi nella DOCG del Morellino.
LE COLTURE
Un segreto di famiglia custodito nel cuore delle colline di Valdobbiadene.
Una storia lunga oltre 500 anni
Santo Stefano di Valdobbiadene è un piccolo borgo incastonato tra i ricami di vigneti delle colline del prosecco.
Qui ha sede l’azienda agricola Le Colture che sin dal 1500 opera alla guida della stessa famiglia.
Nel 1983 Cesare Ruggeri ne avvia l’attività spumantistica, ed oggi è il depositario di uno straordinario patrimonio di esperienza, costituito da piccoli e grandi segreti produttivi, dalla conoscenza del territorio e delle sue uve alla sensibilità innata per la salute della vigna.
Da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono impegnati a pieno ritmo in azienda, dove hanno portato una ventata di entusiasmo e il necessario respiro innovativo tipico delle giovani generazioni, senza però dimenticare l’amore per la propria terra ed il rispetto per le tradizioni.
La famiglia Ruggeri custodisce il segreto dell’accoglienza incastonato nel cuore delle colline di Valdobbiadene per accompagnarvi in un viaggio sensoriale nella degustazione del Prosecco Superiore.
VENTURINI VALPOLICELLA
Lo sguardo rivolto al futuro senza dimenticare le proprie radici.
È una vocazione in continuo fermento quello della famiglia Venturini per il vino.
Ad alimentarla giorno dopo giorno è il desiderio di dare voce ad un prodotto capace di riflettere quanto di più vero e profondo ci sia nell'anima di un'azienda che non ha mai dimenticato le sue origini, ricevendone lo spunto per rinnovarsi e rispettandone gli insegnamenti per crescere.
CCS SRL
La Cantina di Carpi e Sorbara è oggi una grande cooperativa che ingloba soci produttori provenienti da tutta la bassa modenese, reggiana, mantovana e bolognese.
Ogni territorio è il cuore della produzione di un particolare vitigno: Carpi per il Lambrusco Salamino DOC, Sorbara per il Lambrusco di Sorbara DOC, Concordia e Poggio Rusco per il Grappello Ruberti, Rio Saliceto per l’Ancellotta e Valsamoggia per il Grechetto Gentile.
SU' ENTU
Su’Entu è una cantina giovane, ma con una grande storia: perché la storia non è solo passato, ma è anche presente e futuro.
La tradizione inaugurata 4 generazioni fa oggi è tornata in vita grazie a due giovani donne che hanno trasformato un sogno in un’idea e poi in una passione. Nei vini della famiglia Pilloni c’è tutta la tenacia della terra sarda e della sua gente.
DE VESCOVI ULZBACH
Sono più di quattro secoli che la famiglia De Vescovi, nella piana Rotaliana, è attiva nella coltivazione della vite. Da queste premesse prende le mosse Giulio De Vescovi, a cui va dato tutto il merito di aver creduto nel suo sogno, inseguendo il quale è riuscito a raggiungere un obbiettivo straordinario, costruendo un’attività importante non tanto per i numeri, quanto per l'incredibile livello qualitativo che riesce a proporre con le etichette prodotte.
Toccare con mano il lavoro e la passione che dal 1972 sostiene TALOSA a Montepulciano, nel produrre ogni singola bottiglia di vino a partire dalla vite e dalla terra, nel rispetto della tradizione ed alla continua ed instancabile ricerca della qualità.
